Una delle chiavi di volta del progetto Animula è la stretta collaborazione con Fonderie artistiche e storiche.
Il processo di fusione a cera persa è sapere antico. Animula riesce a conservare le tradizioni millenarie della fusione ampliandole verso una tecnoligia moderna grazie alle piú recenti innovazioni nel campo.
Ogni manufatto è pezzo unico poichè nasce da un unico esemplare naturale arboreo che viene racchiuso in valve di materiale refrattario, pronto ad accogliere il bronzo fuso nel crogiolo.
Il bronzo, lega composta da rame e stagno, cola attraverso canli e raggiunge la bocca del guscio di refrattario interrato e insinuandosi nelle forme dell’esemplare vegetale ne copia esattamente le caratteristiche formali, di fatto rendendolo eterno al passaggio del tempo.
L’artista che presiede alla supervisione dell’opera ne ricompone poi le forme, attraverso la saldatura e procede poi nella fase di patina.